Line 42: |
Line 42: |
| Un progetto articolato come il Trinity Desktop Environment è costituito da una moltitudine di pacchetti, che devono essere compilati ed installati nell'ordine corretto. Il codice sorgente, distribuito come un unico archivio '''tar''' di grosse dimensioni, deve essere decompresso e gli archivi ottenuti devono essere distribuiti e salvati nelle opportune cartelle. | | Un progetto articolato come il Trinity Desktop Environment è costituito da una moltitudine di pacchetti, che devono essere compilati ed installati nell'ordine corretto. Il codice sorgente, distribuito come un unico archivio '''tar''' di grosse dimensioni, deve essere decompresso e gli archivi ottenuti devono essere distribuiti e salvati nelle opportune cartelle. |
| * Scaricare e decomprimere [http://www.giustetti.net/resource/slackbuild/tde/1411/tde_build_tree_sg-14.1.1.tar.xz l'archivio contenente il build tree] in una directory della propria Linux Box. Solitamente ''/tmp'' oppure ''/usr/src/tde-14.1.1''. | | * Scaricare e decomprimere [http://www.giustetti.net/resource/slackbuild/tde/1411/tde_build_tree_sg-14.1.1.tar.xz l'archivio contenente il build tree] in una directory della propria Linux Box. Solitamente ''/tmp'' oppure ''/usr/src/tde-14.1.1''. |
− | * Scaricare e decomprimere l'archivio '''tar''' contenente il [https://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/releases/R14.1.0/R14.1.0-complete.tar codice sorgente di '''tutti''' i pacchetti]. | + | * Scaricare e decomprimere l'archivio '''tar''' contenente il [https://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/releases/R14.1.1/R14.1.1-complete.tar codice sorgente di '''tutti''' i pacchetti]. |
| * Distribuire i tanti archivi compressi in cui è organizzato il codice sorgente nelle opportune directory. Ogni archivio avente estensione '''tar.xz''' deve essere salvato nella directory avente lo stesso nome. | | * Distribuire i tanti archivi compressi in cui è organizzato il codice sorgente nelle opportune directory. Ogni archivio avente estensione '''tar.xz''' deve essere salvato nella directory avente lo stesso nome. |
| * Impostare le opzioni di configurazione per l'architettura della CPU. Nel caso di un processore Amd a 64 bit, ad esempio, eseguire i seguenti comandi | | * Impostare le opzioni di configurazione per l'architettura della CPU. Nel caso di un processore Amd a 64 bit, ad esempio, eseguire i seguenti comandi |
Line 88: |
Line 88: |
| == CONCLUSIONI == | | == CONCLUSIONI == |
| | | |
− | Il presente articolo ha descritto le novità introdotte in '''TDE 14.1.1''' e le modifiche apportate agli script di compilazione per Slackware Linux. I punti principali della procedura per utilizzare gli script con profitto sono stati elencati e coadiuvati di alcuni comandi di esempio. Trinity Desktop Environment è un progetto ormai maturo ed il ramo 14.1.x di sviluppo lo dimostra: il passaggio da 14.1.0 a 14.1.1 non ha richiesto di modificare gli script di compilazione e la procedura stessa ha funzionato senza intoppi. Tutti i test di compilazione, installazione, configurazione e successivo uso sono stati condotti su '''macchine Amd a 64 bit e x86 a 32 bit su cui gira una versione aggiornata di Slackware Linux 15.0'''. concludendo, si rinnovano i consueti ringraziamenti agli sviluppatori di '''TDE''' per l'impegno e gli sforzi compiuti e si rimanda al prossimo rilascio ufficiale per il consueto aggiornamento. | + | Il presente articolo ha descritto le novità introdotte in '''TDE 14.1.1''' e le modifiche apportate agli script di compilazione per Slackware Linux. I punti principali della procedura per utilizzare gli script con profitto sono stati elencati e coadiuvati di alcuni comandi di esempio. Trinity Desktop Environment è un progetto ormai maturo ed il ramo 14.1.x di sviluppo lo dimostra: il passaggio da 14.1.0 a 14.1.1 non ha richiesto di modificare gli script di compilazione e la procedura stessa ha funzionato senza intoppi. Tutti i test di compilazione, installazione, configurazione e successivo uso sono stati condotti su '''macchine Amd a 64 bit e x86 a 32 bit su cui gira una versione aggiornata di Slackware Linux 15.0'''. Concludendo, si rinnovano i consueti ringraziamenti agli sviluppatori di '''TDE''' per l'impegno e gli sforzi compiuti e si rimanda al prossimo rilascio ufficiale per il consueto aggiornamento. |
| | | |
| | | |